I volti e le storie dei napoletani
Cogliere in una città dalle mille sfaccettature sociali la realtà “effettuale” attraverso i volti della gente, racchiusi in uno scatto fotografico arricchito con un personale commento dei soggetti ritratti: è questo l’obiettivo del progetto – primo a Napoli nel suo genere, tanto da ispirare altri a volerlo emulare – lanciato da Vincenzo De Simone con il patrocinio del Consiglio regionale della Campania, della Regione Campania, del Comune di Napoli e del Comune di San Giorgio a Cremano.
Il progetto nasce sulla scia di un format di successo già ideato per la città di New York (Humans of New York) da Brandon Stanton e seguito fino ad oggi da oltre 18 milioni di internauti, con l’obiettivo di importare in una realtà sociale e culturale così variegata, come quella di Napoli, un sistema di osservazione della realtà che risulta molto utile ai fini della ricerca psicosociale.
Progetto patrocinato da



Psicologo
e fotografo
Vincenzo De Simone
Nel 2015 si laurea in Psicologia: Risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, attestandosi come “laureato eccellente”. Dal 2016 è fotografo certificato Street View del programma Local Guides di Google.
Già protagonista di numerose esposizioni, fonda il progetto fotografico La gente di Napoli – Humans of Naples, con il quale raccoglie oltre 900 ritratti che diverranno campione di studio per l’omonima indagine psicosociale. L’iniziativa vanta la partecipazione di molteplici personaggi dell’arte, dello spettacolo e della cultura italiana nonché mostre fotografiche al Castel dell’Ovo, al PAN Palazzo delle Arti Napoli e altre location. I volti raccolti diventano occasione per la pubblicazione del libro fotografico, al cui interno è riassunta parte della ricerca scientifica, e del documentario che vuole rafforzare e rilanciare l’immagine della città di Napoli sullo scenario internazionale.

Photogallery
Dicono di noi






Likes
Followers
volti raccolti
articoli pubblicati