Vai al contenuto

Nel 2015 si laurea in Psicologia: Risorse umane, ergonomia cognitiva, neuroscienze cognitive presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, attestandosi come “laureato eccellente”. Dal 2016 è fotografo certificato Street View del programma Local Guides di Google
Già protagonista di numerose esposizioni, fonda il progetto fotografico La gente di Napoli – Humans of Naples, con il quale raccoglie oltre 900 ritratti che diverranno campione di studio per l’omonima indagine psicosociale. L’iniziativa vanta la partecipazione di molteplici personaggi dell’arte, dello spettacolo e della cultura italiana nonché mostre fotografiche al Castel dell’Ovo, al PAN|Palazzo delle Arti Napoli e altre location. I volti raccolti diventano occasione per la pubblicazione del libro fotografico al cui interno è riassunta parte della ricerca scientifica. Il progetto è stato inserito nella guida di Repubblica dei “15 migliori profili che raccontano la città” insieme a Serena Rossi e The Jackal e pubblicato sul numero di agosto di Vogue Italia

Vanta una consolidata esperienza nel settore fotografico, realizzando shooting e servizi professionali per ogni tipologia di evento. Nel corso della sua carriera ha collaborato con agenzie e brand di rilievo come Silvian Heach e We are Napoli.

Nel 2018 scopre che all’interno dei famosi murales di Jorit sono nascoste delle scritte, parole e frasi che ne ampliano il significato. Fotografa tutti i murales realizzati creando così il primo archivio fotografico al mondo di murales e messaggi nascosti di Jorit. Pubblicata la notizia, con grande interesse dei media, diventa immediatamente virale e giunge con sorpresa oltre i confini nazionali.

Nel 2019 produce il documentario La gente di Napoli – Humans of Naples, un viaggio esclusivo tra cibo, arte, musica, teatro e calcio. Ancor prima del suo lancio ufficiale, riscuote un grande successo nella 74ma edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno aggiudicandosi la targa della sezione Documentari sociali. Viene selezionato ufficialmente in 15 festival. 

Nel 2020 ritorna al PAN con il collettivo Le anime di Partenope, una pluralità di visioni artistiche che mettono in luce il confronto tra le differenti anime del territorio consentendo una maggiore consapevolezza identitaria della città e dei suoi profili multiculturali e multietnici.

Nel 2023 lancia il progetto Parthenopeius: una serie di piccoli documentari che raccontano le storie e le personalità di vari personaggi napoletani. Attraverso delle interviste esclusive, scoprirai aspetti inediti e sorprendenti di queste figure che hanno segnato la cultura, l’arte, il cinema e la musica di Napoli.

 
 

Mostre personali

 Astrofotografia – ALSOB Laureati Eccellenti, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, 2013

 La gente di Napoli – Humans of Naples I edizione, PAN|Palazzo delle Arti Napoli, 2015

 La gente di Napoli – Humans of Naples, Castel dell’Ovo, 2015

 La gente di Napoli, Villa Bruno, San Giorgio a Cremano, 2015

 La gente di Napoli – Humans of Naples II edizione, PAN|Palazzo delle Arti Napoli, 2016

 La gente di Napoli – Humans of Naples, Casa della Cultura e dei Giovani di Pianura, 2016

 Le anime di Partenope, PAN|Palazzo delle Arti Napoli, 2020


Esposizioni fotografiche e concorsi dal 2012

 Premi allo Studio per gli ottimi risultati ottenuti nel conseguimento della scuola secondaria di primo grado e della Laurea Magistrale conferiti dalla Società Nazionale di Mutuo soccorso ‘Cesare Pozzo’

 Cremano Art Festival – II Edizione

 Tekila Sound Festival – Quando l’arte incontra la musica

 Miglio D’Oro Art – Click, Every time you need, take a picture

 Miglio D’Oro Art – Click Special exhibition

 Tekila Sound Festival – Contest Fotografico: Quando l’Arte incontra la musica

 InstArt – AperitInArte

 Cremano Giovani Festival 2013

 Blow Ap – L’aperitivo fotografico – Tema “Geometrie” – III Classificato

 Blow Su!te – L’aperitivo fotografico – Tema “Il Mare”

 XI ed. DiscoDays – Concorso Nazionale “Musica a scatti”

 Canti di Donne…Poesie in immagini e versi – 1^ giornata evento contro la violenza sulle donne – Collettivo LunAzione – Premio della giuria tecnica ed esposizione di una settimana presso Palazzo Venezia

 Snap PhotoContest – Tema “Linee e prospettive” – Premio del pubblico

 Flegrea Photo – Stringiamoci per Pompei

 Young Mind Naples – “Senza sCAMPUS – Scene di vita universitaria” – 1° premio miglior fotografia popolare – Migliore scatto

 Cremano Giovani Festival II edizione

 Mostra e concorso fotografico “San Giorgio sott’e n’gopp” – III classificato e targa dell’Ente Provinciale del Turismo (EPT) di Napoli

 Ho partecipato al concorso “Capture Light” della Lumix-Panasonic dove sono state scelte 24 foto su 16.000. La mia foto, presente tra le 24, è stata utilizzata per una campagna pubblicitaria della Panasonic Lumix.

 XVII Settimana della cultura – S.Giorgio e le sue Ville del XVIII Secolo…e a Casa di Massimo Troisi

Medaglia di Bronzo della Presidenza della Camera dei Deputati consegnata dal Presidente della Pro Loco di San Giorgio a Cremano Gennaro Improta.
“Con il suo sguardo ha saputo cogliere la magia di un attimo irripetibile nelle espressione e gesti della gente di Napoli”.

 Arci Lab in campo per il ripristino del Verde pubblico

 Arci Lab – La grande bellezza

 III Festa dell’Unità dei GD Afragola

 1°Concorso fotografico della Gran Giostra dei Sedili di Napoli, Compagnia dell’Aquila Bianca – III Classificato

 Libertà è pARTEcipazione – Cremano Giovani

 Napoli – periferie, sì grazie! – Flegrea Photo al PAN

 ARTicolo 9 – Forum dei Giovani di Portici

 Giornate Europee del Patrimonio – Cremano Giovani

 1^ mostra fotografica alla Casina Vanvitelliana – ‘Oltre il Ponte’

 Chiaia’s Challenge – Igers Napoli & Ristorante Umberto

 Nuovo Luogo Comune – Igers Napoli & Centro La Birreria

 Foto personali all’interno del Calendario 2016 “San Giorgio e i suoi Comuni”

 Foto personale utilizzata nel libro di Anna Pernice “Manuale per aspiranti blogger”

 Foto selezionata da Scattidipartecipazione e OUT, l’Osservatorio Universitario sul Turismo nato dalla sinergia tra Mediacom e l’Università degli Studi di Napoli Federico II, in mostra permanente nella nuova sede di Mediacom a Teverola

 Foto del murale delle Universiadi al Centro Direzionale di Napoli selezionata da Jorit Agoch per la stampa di una serie di 100 serigrafie firmate e personalizzate

 Vincitore del concorso Ritagli di Strada di Anas in collaborazione con Fujifilm Italia

Diversity Ambassador – Ambasciatori dell’inclusione: la voce del multiculturalismo – Centro Liguistico dell’Ateneo Federico II | 21 marzo 2022
In occasione dell’evento dedicato al multiculturalismo e all’inclusione, tenutosi presso la Chiesa di San Marcellino e Festo, sono stato nominato Ambasciatore dell’Inclusione grazie alla call promossa dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA) e dal Comune di Napoli. L’iniziativa è stata pensata come momento di riflessione contro ogni forma di discriminazione razziale. Nel corso dell’evento è stato presentato il mio lavoro, successivamente pubblicato nel primo numero del magazine del CLA “L’arcobaleno delle lingue”, esposto al VII Convegno nazionale della rete CUCS (che riunisce 30 atenei italiani) – organizzato congiuntamente dall’Università Federico II e dall’Università L’Orientale – presso il Centro Congressi Partenope, e infine stampato anche sotto forma di segnalibro. 

Campagna di digital billboard “Alessandro Coppola – Made with Nature” | novembre 2022
“Non ci sono limiti invalicabili, soltanto sogni da inseguire” è una campagna sui principali impianti display della città di Napoli. Ne è protagonista e realizza così un suo sogno, Alessandro Coppola, modello di diciannove anni, affetto dall’età di quattro anni da ipoacusia bilaterale neurosensoriale, una forma di sordità e cecità bipolare molto grave. L’evento è stato presentato presso “In Arte Vesuvio” in collaborazione con R’ush/Sport 7, Gruppo Ipas e con il supporto dell’Assessorato al Welfare guidato da Luca Trapanese e dalla Consigliera Alesandra Clemente, che rientra nella manifestazione “Capability Festival”, prima edizione di una rassegna che vuole accendere i riflettori sulle politiche di inclusione e che vede Alessandro come testimone e attivista per i diritti di persone con disabilità.

Immersione profonda nella diversità e inclusione della cultura napoletana – Barilla |  luglio 2023
Sono stato coinvolto in un progetto di ricerca promosso dal Gruppo Barilla, in particolare per il brand Voiello, sul tema della diversità e inclusione nella cultura napoletana. Il progetto, di rilevanza scientifica e manageriale, è stato condotto in collaborazione con il prof. Pierpaolo Testa dell’Università Federico II di Napoli e il Dott. Paolo Melegari, People Insight Manager di Barilla Group. Sono stato selezionato, a seguito di un approfondito screening online e di fonti locali, come uno dei profili più qualificati da coinvolgere, per la mia esperienza e conoscenza del contesto culturale napoletano.