La gente di Napoli - Humans of Naples
I volti e le storie dei napoletani
Cogliere in una città dalle mille sfaccettature sociali la realtà “effettuale” attraverso i volti della gente, racchiusi in uno scatto fotografico arricchito con un personale commento dei soggetti ritratti: è questo l’obiettivo del progetto – primo a Napoli nel suo genere, tanto da ispirare altri a volerlo emulare – lanciato da Vincenzo De Simone con il patrocinio del Consiglio regionale della Campania, della Regione Campania, del Comune di Napoli, del Comune di San Giorgio a Cremano e con la Media partnership di Napoli da Vivere.
Il progetto nasce sulla scia di un format di successo già ideato per la città di New York (Humans of New York) da Brandon Stanton e seguito fino ad oggi da oltre 18 milioni di internauti, con l’obiettivo di importare in una realtà sociale e culturale così variegata, come quella di Napoli, un sistema di osservazione della realtà che risulta molto utile ai fini della ricerca psicosociale.
Il coinvolgimento della “gente di Napoli” è il principio cardine del progetto: le persone sono coinvolte direttamente e attivamente, i loro volti e i loro pensieri sono i veri protagonisti. In ogni fotografia è presente una persona con la propria riflessione sulla città e sull’essere napoletano, su cosa significa vivere a Napoli, sul perché si resta o sul perché si fugge via.

Le ragioni scientifiche e culturali del progetto
La carica innovativa di questo progetto di storytelling, che sperimenta un nuovo modello di indagine psicosociale attraverso la fotografia, si sviluppa in un modello di azione semplice e nel contempo variegata, che rappresenta un occhio permanente sulle diverse sfaccettature della città e di chi la vive. Il progetto crea un sistema di connessioni tra le persone e quel territorio e ha così l’ambizione di metterli in correlazione, studiare in particolare, attraverso gli occhi della gente, un luogo ricco di risorse, al fine di migliorarle e di non disperderle.
Il networking territoriale è l’essenza stessa di un progetto che mette a confronto più soggetti, consentendo una maggiore consapevolezza identitaria delle persone coinvolte, sia legandoli al territorio in cui vivono, sia condividendo, attraverso lo sharing delle foto, un immaginario comune che si riflette nel sociale. Si vogliono rafforzare così i rapporti d’interazione e di scambio con chi continua a impegnarsi e ad investire nella crescita di Napoli.
Il progetto vuole raccontare la realtà di Napoli tramite i volti della gente immortalati in uno scatto fotografico accompagnato dal loro commento personale: idee, progetti e speranze in movimento. Il progetto può costituire una straordinaria possibilità per “la gente di Napoli” di essere finalmente altro rispetto agli stereotipi che la affliggono e può essere in grado di cogliere e di raccogliere in una città dalle mille sfaccettature sociali la realtà effettuale attraverso la chiarezza e la semplicità incontestabile di una fotografia. Un’idea che può spingere i napoletani a riappropriarsi della loro città, occupando simbolicamente, e per sempre con uno scatto, i quartieri, le strade, gli spazi in cui si trovano e nel contempo spingere i tanti cittadini non napoletani che la abitano o i turisti di passaggio a raccontarne i suoi profili di spiccata multiculturalità e multietnicità.
Cogliere le più variegate sfaccettature culturali e antropologiche legate alla città partenopea diventa così una vera e propria indagine psicosociale che analizza la realtà, attraverso un sistema di osservazione, e riconosce la strada del riscatto sociale e civile. Un progetto che vuole anche e soprattutto rafforzare e rilanciare l’immagine della città di Napoli sullo scenario internazionale attraverso gli occhi e le parole di chi la vive, soprattutto attraverso i volti di chi decide di restare nella sua città o di chi ha scelto di lasciare la propria città per vivere a Napoli. Un progetto senza filtri, in cui chiunque è invitato a mostrarsi, una forma aperta di condivisione che alimenta la riscoperta e il rispetto delle diversità, nonché la possibilità di migliorare la realtà in cui viviamo.
Al progetto hanno già aderito
Politici
Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, On. Rosa Russo Iervolino, Sindaco di San Giorgio a Cremano Giorgio Zinno, Domenico Giorgiano, Severino Nappi
Personaggi dello spettacolo
Alberto Angela, Giuseppe Tornatore, Toni Servillo, Biagio Izzo, Vincenzo Salemme, Francesco Paolantoni, Nicola Giuliano, Sergio Assisi, Marco D’Amore, Cristiana Dell’Anna, Cristina Donadio, Patrizio Rispo, Maurizio Casagrande, Tiziana De Giacomo, Mario Porfito, Luciano Stella, Ilenia Lazzarin, Andrea Di Maria, Roberto Ciufoli, Laura Freddi, Simone Schettino, I Ditelo Voi, Peppe Iodice, Marco Critelli, Ivan Fedele, Christian Giroso, Teresanna Pugliese, Carlo Caracciolo
Artisti
Elio e le Storie Tese, Eiffel 65, Peppe Barra, Edoardo Bennato, Erri De Luca, Ludovico Einaudi, Enzo Gragnaniello, Enzo Avitabile, Mario e Sal Da Vinci, Nello Daniele, Federico Salvatore, Mario Trevi, Tony Tammaro, 99 Posse e Valerio Jovine, Veronica Simioli, Monica Sarnelli, Dario Sansone, Perturbazione, Gigi Finizio, Alessandra Murolo, Luca Sepe, Gigi Soriani, DJ Cerchietto, Pipers, Giovanni Block, Lino Blandizzi, Lisa Starnini, Raoul De Luca, Tony Cercola, Claudia Megrè, Lello Esposito, Carmine Rezzuti, Quintino Scolavino, Ivan Cappiello, Alessandro Rak, Antonio Casagrande, Gianni Parisi, I Fatebenefratelli, Raimondo-Luciano-Massimo Salvetti
Con la partecipazione di Gennaro Iezzo, Giovanni Improta, Decibel Bellini, Carlo Alvino, Da Maria London, Nennella, Jorit Agoch, Egidio Cerrone, Gigino è sempre un amico, Alfredo Forgione (Fresco), Pino Valito, Dino Piacenti, Mario Luzzatto Fegiz, Anna Paola Merone, Vanni Fondi, Leopoldo Infante, Federico Vacalebre, Vincenzo Strino, Dalila Duello, Antonio De Luca, Fabio Pascapè, Guido Trombetti, Enrico Fedele, Maurizio Marinella, Sabatino Sirica, Francesco e Salvatore Salvo, Marco Ferrigno, Lorenzo De Caro, Claudio Di Biagio, Andrea Rossi, i Nati con la camicia, Fabrizio Cerrone, Luciano Filangieri, Gianluca Vitiello, Don Antonio Loffredo, Peppe e Giulio Spritz, Sergio e Riccardo Siano, Anna Trieste, Antonio Moresco
Iniziative
In occasione del “Natale a Napoli 2014”, viene lanciata l’iniziativa “Came as strangers, left as family” patrocinata dal Comune di Napoli. Dal 20 dicembre al 6 gennaio sono stati immortalati i volti dei turisti e dei visitatori con una foto e sono stati raccolti i loro pensieri sulla città, sul motivo della scelta nel visitarla, le loro aspettative, giudizi e riflessioni.
Adotta un turista
Il 27 dicembre 2014 La gente di Napoli aderisce al progetto Adotta un turista insieme a Sii Turista della tua città e La Controra Hostels per creare un punto di contatto tra i turisti stranieri in arrivo nel capoluogo campano e i cittadini.
La gente di Ischia – Humans of Ischia
Un gruppo di studenti dell’IPSAR “V. Telese” di Ischia, armati di macchine fotografiche e tanta voglia di fare, ha inteso saggiare la stessa esperienza de “La gente di Napoli” dando vita al progetto “La gente di Ischia”.
Maggio dei Monumenti 2015 ‘O core ‘e Napule | Cori, cuori e colori di Napoli
Il progetto è stato inserito nella XXI edizione del Maggio dei Monumenti del Comune di Napoli.
I messaggi nascosti nei murales di Jorit
All’interno dei famosi murales di Jorit sono nascoste delle scritte, parole e frasi, che ne ampliano il significato. È nato così il primo archivio fotografico al mondo di murales e messaggi nascosti di Jorit.
L’indagine psicosociale
La ricerca scientifica è stata pubblicata sugli Annali dell’Università Suor Orsola Benincasa ed è realizzata in collaborazione con gli psicologi Vittorio Sarnelli, Virginia Santoro e Maurizio Iengo e insieme ai docenti Ciro Pizzo e Massimo Di Roberto.
Libro La gente di Napoli
Il libro promuove l’immagine, la cultura e il turismo di Napoli: contiene la prefazione del giornalista Paolo Chiariello, le illustrazioni dell’artista Gioia Romanelli, le foto e i pensieri più significativi raccolti in cinque anni dall’autore e la ricerca scientifica.
La gente di Napoli in quarantena
Viene lanciato un sondaggio indagare lo stato d’animo, le attività giornaliere, la capacità di adattamento/reazione al cambiamento e percezione della propria giornata durante la quarantena per il Covid-19. Abbiamo così raccolto volti e pensieri per raccontare uno spaccato della situazione e far riflettere su temi quali l’isolamento e la necessità di tenersi in movimento anche durante il confinamento forzato.
Documentario La gente di Napoli – Humans of Naples
Un viaggio esclusivo tra cibo, arte, musica, teatro e calcio insieme a Patrizio Rispo, Cristina Donadio, Enzo Avitabile, Sal Da Vinci, Gianni Parisi, Marco Ferrigno, Carlo Alvino e tanti altri.
Cuore di Napoli | maggio 2020
Durante un periodo di emergenza come quello che stiamo vivendo, l’importanza dell’azione individuale assume potenza solo se strettamente collegata con quella altrui. Siamo chiamati singolarmente per fare fronte ad un problema collettivo, in un territorio in cui ogni piccola azione insieme a quella di qualcun altro fa più della differenza, ne fa il risultato stesso. #INRETE significa mettere insieme, costruire relazioni, alimentare connessioni, scambiarsi informazioni tra realtà diverse ed eterogenee. Con quest’azione Cuore di Napoli si fa portavoce delle iniziative e le prove di solidarietà che sono state messe in atto durante questo periodo di emergenza sul territorio napoletano, creando una fitta rete di relazioni con lo scopo di raggiungere un obiettivo comune, insieme. Abbiamo partecipato ad “Invito al viaggio”, un’operazione artistica collettiva che coinvolge le emozioni ed esperienze di tutti. Per il progetto è nato “FLUX H24”: si tratta di un luogo dove potersi incontrare sempre e migrare insieme dalla realtà fisica alla realtà virtuale. Un modo di lavorare in modo orizzontale guardandosi negli occhi, attraverso stanze tematiche ad accesso libero. Vivere un viaggio collettivo per scoprire nuovi orizzonti.
Parthenopeius
Una serie di piccoli documentari che raccontano le storie e le personalità di vari personaggi napoletani. Attraverso delle interviste esclusive, scoprirai aspetti inediti e sorprendenti di queste figure che hanno segnato la cultura, l’arte, il cinema e la musica di Napoli. Gli episodi sono composti da: l’Ospedale delle Bambole della dott.ssa Tiziana Grassi, Vincenzo Sarnelli in (p)arte Tony Tammaro, Ogni Donna una Madonna, James Senese – Anima nera, Amedeo Colella e l’Università degli Studi di Napoli Gennarino II, Giuseppe Polone e l’Università Stradale Matematica d’Italia, Alan De Luca e la nascita di TeleGaribaldi
Campagna di affissioni nelle 10 municipalità di Napoli in collaborazione con We are Napoli
L’obiettivo è stato quello di raccontare, attraverso i volti dei partenopei, un futuro sostenibile quale unica alternativa possibile. Tra i tanti, hanno aderito all’iniziativa: Cristina Donadio, Fatima Trotta, Monica Sarnelli, Patrizio Rispo, Peppe Barra, Rosalia Porcaro, Tony Tammaro.
IlBelvedereonline
Il 27 aprile 2023, insieme al modello Alessandro Coppola, ho partecipato a un incontro presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “A. Belvedere”, grazie all’invito delle professoressa Anna Baldissara e Susanna Esse. I ragazzi, nel ruolo di giovani giornalisti, sono diventati parte attiva di una scuola che, in alcuni pomeriggi, si trasforma in una vera e propria redazione. Per questo progetto è stata creata ilBelvedereonline, una redazione scolastica con ruoli assegnati in base alle attitudini e preferenze degli alunni, che raccontano — attraverso parole, disegni, immagini e video — tutto ciò che di significativo accade nell’Istituto e nel territorio. L’obiettivo è quello di conoscere, valorizzare e contribuire a migliorare la nostra città, dando spazio alle sue eccellenze. In quell’occasione, i piccoli redattori ci hanno intervistato e alcuni degli articoli sono disponibili al seguente link.
Il 14 giugno 2023, abbiamo partecipato all’evento conclusivo “Sulla scia di Valeria”, presso l’Auditorium della Regione Campania, in ricordo della giornalista Valeria Capezzuto.
Curva C – Ciaopeople | 3 giugno 2023
Il 3 giugno i ritratti di oltre 200 napoletani sono stati proiettati sulla suggestiva facciata di Castel dell’Ovo: un omaggio di Ciaopeople alla città di Napoli per lo scudetto. Il 2023 per molti versi è stato l’anno della città di Napoli, sempre più protagonista del dibattito culturale e civile del nostro Paese, dalle serie tv al cinema fino allo sport. Un momento importante per la città, che è culminato con la recente vittoria dello Scudetto da parte del Napoli in Serie A. Per l’occasione, Ciaopeople ha voluto celebrare la città e tutti i napoletani con un progetto dal titolo “CURVA C”: uno speciale video dedicato ai festeggiamenti partenopei, duecento volti unici tinti di azzurro, non solo di chi sostiene la squadra, ma anche e soprattutto di chi da sempre sostiene la città, le sue bellezze e i suoi valori. Tanti i volti noti che hanno partecipato all’iniziativa: dagli intellettuali come Maurizio de Giovanni, agli artisti come Clementino ed Enzo Avitabile, ai progetti che ogni giorno si spendono per la città come La gente di Napoli – Humans of Naples, Cleanap, Wau Napoli, Premio GreenCare, Napoli Magazine, Napoli Foodporn, Naplesismuchmore, Vesuvio Live, All about Naples, Sii Turista Della Tua Città, ma anche i volti della città in generale, delle persone comuni, dei tifosi e non solo. Il progetto Curva C è stato realizzato da Ciaopeople con il patrocinio del Comune di Napoli, della Soprintendenza dei Beni Culturali e dal technical partner Hotel Royal Continental. L’Amministrazione comunale ha accolto con favore il progetto, inserendolo nell’ambito della programmazione dedicata alla festa per lo scudetto.
Esposizioni fotografiche
Presentazione ufficiale all’Università Suor Orsola Benincasa | 15 maggio 2014
Con la partecipazione del dott. Antonello Petrillo e del dott. Roberto Conte
Cremano Giovani Festival 2° edizione Villa Bruno, San Giorgio a Cremano | 15 giugno 2014
La gente di Napoli – I Edizione al PAN Palazzo delle Arti Napoli | 29 aprile – 12 maggio 2015
Con la partecipazione del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, l’Assessore alla Cultura Nino Daniele, l’Assessore ai Giovani Alessandra Clemente, il Cavaliere della Repubblica e maestro pasticciere Sabatino Sirica, gli attori Patrizio Rispo e Mario Porfito, il Maestro Mario Trevi
La gente di Napoli al Castel dell’Ovo Sala Sirena | 30 giugno 2015
Biblioteca di Cultura Vesuviana Villa Bruno, San Giorgio a Cremano | 19 settembre– 10 ottobre 2015
Con la partecipazione del Sindaco di San Giorgio a Cremano Giorgio Zinno
3° Festa dell’Unità dei GD Afragola | 23-25 ottobre 2015
La gente di Napoli – II Edizione Mostra al PAN Palazzo delle Arti Napoli | 13 aprile – 19 aprile 2016
Con la partecipazione del Sindaco di San Giorgio a Cremano Giorgio Zinno, l’Assessore ai Giovani Alessandra Clemente, Carmine Rezzuti, Quintino Scolavino, Bruno Aymone, Silvio Frigerio
Casa della Cultura e dei Giovani di Pianura – Giugno Giovani 2016 | 15 giugno – 30 giugno 2016
ARTicolo 9 – Forum dei Giovani di Portici Villa Fernandes, Portici | 18 giugno 2016
Presentazione del libro ‘La gente di Napoli’ al PAN|Palazzo delle Arti Napoli | aprile 2018
Con la partecipazione del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, l’Assessore ai Giovani Alessandra Clemente, i professori dell’Università Suor Orsola Benincasa Ciro Pizzo e Massimo di Roberto, il giornalista Paolo Chiariello e gli psicologi Vittorio Sarnelli, Virginia Santoro, Maurizio Iengo
Le anime di Partenope al PAN Palazzo delle Arti Napoli | 26 febbraio – 10 marzo 2020
Una pluralità di visioni artistiche che mettono in luce il confronto tra le differenti anime del territorio consentendo una maggiore consapevolezza identitaria della città e dei suoi profili multiculturali e multietnici. Con la partecipazione degli Assessori Eleonora de Majo e Alessandra Clemente.
Fili d’ombra fili di luce – Procida 2022 Palazzo d’Avalos | 23 giugno – 31 dicembre 2022
Nell’ambito di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, l’esposizione ha come obiettivo quello di far metabolizzare un periodo storico riferibile all’isola di Procida e che nell’ormai disallestito carcere, adibito un tempo nel Palazzo d’Avalos, ha trovato, e ancora oggi trova, rappresentazione. Si ripercorre il rapporto della comunità dei prigionieri con l’isola attraverso intriganti reinterpretazioni del lino prodotto nella colonia penale e poi finemente ricamato dalle donne procidane. Le foto sono state scattate nella Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli durante una tipica giornata di lavoro all’interno del laboratorio sartoriale dove le donne detenute creano abiti sartoriali per apprendere e perfezionarsi nell’arte della sartoria italiana e per facilitare il loro reinserimento lavorativo al termine della pena detentiva. Organizzata dalle associazioni “Chiaiolella-Borgo Marinaro” e “Minerva”, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Disegno industriale dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e la sartoria Palingen.
Radio
18 settembre 2014, Radio Antenna Uno (Morning Freeway con Sara Lotta)
15 dicembre e 22 dicembre 2014, Radio Punto Nuovo (Il bus di Italiani con Pino Valito e Marco Critelli)
23 dicembre 2014, Radio Kiss Kiss Italia (Made in Italy con Max Giannini)
25 febbraio 2020, RunRadio (Università Suor Orsola Benincasa)
31 marzo 2021, RTL 102.5 (con Stefania Iodice, Angela Gugliara, Andrea Piscina, Alessandra Lombardi)
21 aprile 2021, Radio Shamal (Punti di vista con Carmen Peluso e Vincenzo De Lucia)
Televisione
6 maggio 2015, Studio Mattina – Canale 9
18 maggio 2015, Tg Regione Campania
5 aprile 2016, Mattina 9 – Canale 9
10 aprile 2016, Sport Event
9 maggio 2018, Mattina 9 – Canale 9
Premi
Medaglia di Bronzo della Presidenza della Camera dei Deputati consegnata dal Presidente della Pro Loco di San Giorgio a Cremano Gennaro Improta
“Con il suo sguardo ha saputo cogliere la magia di un attimo irripetibile nelle espressioni e gesti della gente di Napoli”.