Vai al contenuto

La gente di Napoli – Humans of Naples è un documentario nato dall’omonimo progetto fotografico e di indagine psicosociale di Vincenzo De Simone. Si tratta di un viaggio esclusivo che esplora Napoli attraverso il cibo, l’arte, la musica, il teatro e il calcio. Il suo scopo principale è rafforzare e rilanciare l’immagine di Napoli a livello internazionale, mostrandola attraverso gli occhi e le parole di chi la vive, in particolare di chi sceglie di restare o è stato costretto ad andarsene.
Il documentario segue una giornata tipo a Napoli, rivelando le storie e le contraddizioni della città attraverso i racconti dei suoi abitanti. Tra le voci narranti troviamo Enzo Avitabile che descrive Napoli come una “casa madre”, un punto da cui si parte per poi tornare inesorabilmente; Laura Bouchè, emigrata a Londra, evidenzia la capacità unica del napoletano di adattarsi a nuovi contesti; Cristina Donadio sottolinea come Napoli sia avvolta da un’alternanza di luci e ombre, spesso celate; Christian Giroso, cresciuto a Scampia, condivide l’esperienza del laboratorio teatrale “Arrevuoto”, che coinvolge i giovani delle periferie napoletane.
La carica innovativa del documentario sta nel suo essere un occhio permanente sulle diverse sfaccettature della città, un sistema di connessioni tra persone e territorio. L’ambizione è stata quella di mettere in correlazione queste risorse, studiare a fondo un luogo così ricco per migliorarle e non disperderle. L’obiettivo è anche quello di rafforzare i rapporti e lo scambio con chi continua a impegnarsi e investire nella crescita di Napoli. Questo offre una straordinaria opportunità a “la gente di Napoli” di superare finalmente gli stereotipi che la affliggono, mettendo in luce l’amore unico al mondo che i napoletani provano per la loro città.
L’amore del napoletano per la sua città è unico al mondo.

Il documentario è disponibile online gratuitamente dal 2020, una scelta che riflette il desiderio di renderlo accessibile a tutti, per sempre. Questo gesto rappresenta un segnale positivo: dimostra che Napoli è viva e continua a sognare, superando le difficoltà affrontate durante l’emergenza Coronavirus.
A rafforzare questo impegno nella diffusione culturale, da maggio 2022 collaboriamo con la Fondazione Teatro San Carlo: il nostro documentario fa parte del catalogo digitale di ON – Il Teatro delle Culture, la loro nuova piattaforma interamente dedicata alla promozione gratuita di musica, costume, arte, cultura e bellezza.

Cast e musiche

Carlo Alvino, Enzo Avitabile, Laura Bouchè, Sara Caiazzo, Sal Da Vinci, Luigi de Magistris, Cristina Donadio, Marco Ferrigno, Luciano Filangieri, Sara Gentile, Christian Giroso, Emanuela Marchese, I Nati con la Camicia, Gianni Parisi, Teresanna Pugliese, Luigi Reale, Patrizio Rispo, Pasquale Ruocco, Mario Scippa, Veronica Simioli, Ciro Vitiello.               
Musiche di Enzo Avitabile, Andrea Sannino, LePuc, Roberto Ormanni & Il Quartet.


Un palmarès ricco di riconoscimenti

Nel 2020, il documentario è stato insignito della Targa per la sezione Documentari Sociali alla 74ma edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno, uno dei più antichi d’Italia (fondato nel 1946) e secondo solo alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Nello stesso anno, ha ricevuto il premio Best Directors al Vesuvius International Film Fest.
Nel 2022, il film è stato riconosciuto come Outstanding Work al 4th Meihodo International Youth Visual Media Festival, un’occasione che ha offerto la possibilità di coniare il documentario in un NFT destinato a un’asta sulla piattaforma OpenSea, segnando un’innovativa opportunità di distribuzione.
I successi sono proseguiti nel 2024, quando il film ha trionfato al Gulf of Naples Independent Film Festival aggiudicandosi il premio Comune di Napoli “Best Social Film”, con una proiezione al Cinema Materdei.
Il documentario è stato inoltre finalista in importanti eventi come la 17ª edizione di Accordi e Disaccordi Festival Internazionale del Cortometraggio, l’Urban Visions, il CortOglobo Film Festival Italia e l’Ariano International Film Festival. Ha raggiunto le semifinali all’Universal Film Festival e al Rieti & Sabina Film Festival.
La sua risonanza internazionale è confermata dalla selezione al Los Angeles Italia – Film, Fashion and Art Festival, evento che storicamente anticipa la cerimonia dei Premi Oscar. Tra le altre selezioni di rilievo figurano il Social World Film Festival, il Castellabate Film Festival, il Montecatini International Short Film Festival e il Pompei Street Cinema Festival, quest’ultimo con una proiezione speciale alla Casa del Pellegrino di Pompei.


La squadra

Il documentario è il frutto della collaborazione di un team di professionisti: è prodotto da Vincenzo De Simone, psicologo e fotografo partenopeo.
La regia è affidata a due figure: il londinese Luciano Ruocco, autore di documentari e filmmaker per la Rocco Media Productions, e il partenopeo Maurizio di Nassau, anch’egli regista, fotografo e filmmaker.
La fotografia è curata da Stefano Virgilio Cipressi, mentre la post-produzione audio è opera di Giuliano Matteo Carmosino.
Il supporto tecnico per il service sociale audio-video è fornito da Fujakkà, e i suggestivi video realizzati con droni sono a cura di Virto 360.