
«Il napoletano va studiato, scomposto, ricomposto, letto dentro, visto fuori. Occorre fare una sorta di autopsia psicologica da vivo per capire com’è fatto, che cosa pensa, a quale tipo di cultura, filosofia, musica, letteratura ha dato vita, ha sintetizzato, interiorizzato. Il napoletano lo devi studiare, se possibile, quando non ha coscienza. Perché il rischio è che da cosciente ti fotte sempre, non ti dice la verità, non ti dice mai la stessa cosa, cambia le carte in tavola, ti riferisce quello che in quel momento capisce che ti interessa ascoltare»
Il libro “La gente di Napoli – Humans of Naples” è molto più di una semplice raccolta fotografica: è un progetto ambizioso nato per promuovere l’immagine, la cultura e il turismo di Napoli in tutte le sue sfaccettature. Frutto di un lavoro durato ben cinque anni, racchiude l’essenza di un’idea che ha saputo coinvolgere e affascinare.
Un vero e proprio mosaico di contributi, ognuno fondamentale per restituire un quadro completo e autentico della città. La prefazione, a firma del noto giornalista Paolo Chiariello, introduce il lettore nel cuore del progetto, mentre le illustrazioni dell’artista Gioia Romanelli aggiungono un tocco visivo unico e suggestivo. Il cuore pulsante del volume è rappresentato dalle fotografie e dai pensieri più significativi raccolti da Vincenzo De Simone: non vengono mostrate solo la bellezza e le mille sfaccettature di Napoli, ma anche il grande interesse e l’impatto emotivo che la città ha saputo generare, in particolare tra la vasta platea turistica.
“La gente di Napoli” non è solo un’espressione artistica, ma anche un vero e proprio lavoro di ricerca scientifica. Il libro è stato infatti realizzato in collaborazione con gli psicologi Vittorio Sarnelli e Virginia Santoro, affiancati da Ciro Pizzo e Massimo Di Roberto, docenti dell’Università Suor Orsola Benincasa. Grazie alle interviste raccolte sul campo abbiamo analizzato e approfondito le dinamiche umane e culturali che emergono dagli incontri, conferendo al volume un valore che va oltre la semplice documentazione visiva.
La pubblicazione del libro è stata resa possibile anche grazie al prezioso supporto dei partner Pasticceria Mennella e Napoli da Vivere, che hanno creduto nella visione del progetto.
Il libro”La gente di Napoli – Humans of Naples” è disponibile su Youcanprint, oltre che nelle principali librerie e nei migliori store online.
Presentazione al PAN|Palazzo delle Arti Napoli











